Concessione di contributi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13.

Si informano i cittadini interessati che è possibile presentare le domande per l’accesso ai contributi relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, sulla base dei criteri contenuti nel bando regionale permanente.

Data:

10 febbraio 2025

Descrizione

Possono presentare domanda i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità (o chi ne esercita la cura e tutela o la potestà) che hanno la residenza anagrafica nonché la dimora abituale nell’immobile per il quale richiedono il contributo o l’abituale e stabile dimora presso centri o istituti residenziali pubblici o privati per l’assistenza dei disabili.

La domanda, completa in tutte le sue parti, dovrà essere presentata dal portatore di disabilità (richiedente) al Comune in cui è sito l’immobile secondo il Modello A, in competente bollo. Alla stessa devono essere allegati: 1) Il certificato medico, in carta semplice, redatto e sottoscritto da qualsiasi medico, che attesti l'handicap del richiedente, precisando da quali patologie dipenda e quali obiettive difficoltà alla mobilità ne discendano, con specificazione, ove occorra, che l'handicap si concreta in una menomazione o limitazione funzionale permanente. Le difficoltà sono definite in astratto e non necessariamente con riferimento all'immobile ove risiede il richiedente.

2) Qualora il richiedente si trovi nella condizione di portatore di disabilità riconosciuto invalido totale con difficoltà di deambulazione dalla competente Azienda Sanitaria Locale, ove voglia avvalersi della precedenza prevista dal comma 4 dell'art. 10 della L. N. 13/1989, deve allegare anche la relativa certificazione (anche in fotocopia autenticata). La presentazione di tale certificazione rende non obbligatoria quella di cui al punto 1).

3) La dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio, utilizzando il modello reso disponibile dal Comune e predisposto secondo il fac-simile allegato al presente Bando, la quale deve specificare l'ubicazione dell'immobile ove risiede il richiedente e quello su cui si vuole intervenire, con indicazione del Comune, della via o piazza e del numero civico, nonché del piano e dell'interno, qualora si tratti di appartamento che occupi una porzione dell'immobile. Devono, inoltre, essere descritti succintamente gli ostacoli alla mobilità correlati all'esistenza di barriere o all’assenza di segnalazioni. L'interessato deve, inoltre, dichiarare che le opere non sono già esistenti o in corso di esecuzione. Deve, altresì, dichiarare se per le medesime opere gli siano stati concessi altri contributi e se per il medesimo alloggio siano già stati erogati i contributi di cui alla Legge n. 13/1989. La dichiarazione sostitutiva deve, altresì contendere l’indicazione del valore ISEE del nucleo familiare del richiedente riferito all’anno in cui scade il termine per la presentazione dell’istanza, qualora il richiedente intenda partecipare alla ripartizione delle risorse integrative (Graduatoria C, di cui all’art. 5). Nei casi previsti dalla legge può farsi riferimento all’ISEE corrente. Inoltre, sempre ai fini della partecipazione alla ripartizione delle risorse di cui alla graduatoria C, nella dichiarazione sostitutiva occorre indicare il numero di disabili al 100% con difficoltà alla deambulazione che usufruiscono dei benefici dell’intervento e il numero di disabili con difficoltà alla deambulazione con disabilità non al 100% che usufruiscono dei benefici dell’intervento.

4) Eventuale documentazione tecnica, che il Comune ritenga necessaria al fine del riconoscimento dell’ammissibilità al contributo e della relativa quantificazione.

5) Marca da bollo di € 16,00 a corredo della domanda;

6) Isee Ordinario 2025;

7) Copia di un documento d’identità del richiedente e/o di chi ne fa le veci; 8) Descrizione dell'intervento e stima della spesa prevista.

Allegati

A cura di

Ufficio Socio Assistenziale Culturale Scolastico e Sport

Via Brigata Sassari, 1, Cargeghe, Sassari, Sardegna, 07030, Italia

Telefono: 0793440113
Email: servizisociali@comune.cargeghe.ss.it
PEC: servizisociali.cargeghe@pec.comunas.it
Telefono Paoletta Franca Stella Erre: 3484038044
Email Paoletta Franca Stella Erre: servizisociali@comune.cargeghe.ss.it

Pagina aggiornata il 10/02/2025