La Regione Sardegna ha attivato il programma "SINE LIMES 2", un'iniziativa triennale (2024-2026) che prevede l’erogazione di un sostegno economico alle famiglie attraverso i Buoni Servizio, destinati a chi si prende cura di persone con disabilità, disturbi psichici o anziani con più di 85 anni.
Il programma è rivolto ai cittadini residenti o domiciliati in Sardegna con un ISEE pari o inferiore a € 45.000, che non usufruiscono di servizi residenziali e che rientrano in una delle seguenti categorie:
-
persone con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104/92
-
persone in carico ai servizi di salute mentale o all’UONPIA
-
anziani di età pari o superiore a 85 anni
Il contributo massimo previsto per i Buoni Servizio è di € 8.000 e potrà coprire, in tutto o in parte, le seguenti spese:
-
assistenza a domicilio
-
prestazioni sanitarie e socio-sanitarie
-
interventi educativi e riabilitativi
-
consulenze fiscali (fino a un massimo di € 220) per la gestione del contratto con un assistente familiare
Non sono ammessi rimborsi per servizi di tipo residenziale né per spese già coperte da altri finanziamenti pubblici.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 16:00 del 28 luglio fino alle ore 17:00 dell'8 agosto 2025, esclusivamente online attraverso il portale Sardegna Lavoro:
👉 https://www.sardegnalavoro.it
L’accesso avviene tramite credenziali SPID, CNS o CIE.
Si raccomanda ai cittadini interessati di registrarsi in anticipo al sistema informatico Sardegna Lavoro. A supporto, sarà disponibile l’operatore del Servizio di Facilitazione Digitale presso il Comune nelle giornate di martedì dalle ore 9 alle ore 13 e giovedì dalle ore 15 alle ore 18.
La graduatoria finale verrà stilata in ordine crescente del valore ISEE. In caso di parità, si terrà conto della data e ora di presentazione della domanda, come certificato dal portale.
L’avviso completo è consultabile sul sito della Regione Autonoma della Sardegna all' indirizzo: https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/172000098463251
Per informazioni e consulenza è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizio Sociale:
📞 Dott.ssa Paoletta Erre e Dott. Michele Piroddi – 079/3440113